I finferli sono tra i funghi più versatili in cucina e si prestano magnificamente a diverse preparazioni. Crostini, antipasti, pasta, secondi piatti, con carni bianche o rosse, insalate... I modi per portare a tavola i finferli sono davvero infiniti e tra questi abbiamo scelto una delle preparazioni più conosciute e diffuse, in grado di esaltare al meglio il gusto di questi funghi. Ecco dunque la ricetta delle tagliatelle con i finferli!
Ingredienti (circa 3 persone): poco meno di un chilo di finferli (la quantità varia anche secondo la preferenza personale), 25gr di tagliatelle, 1 cipolla bianca media, 1/2 bicchiere di vino rosso, passata di pomodoro (o concentrato), prezzemolo, olio e burro (appena una noce), sale e pepe.
Preparazione: iniziamo, dopo aver pulito i finferli, facendo un soffritto usando la cipolla tritata finemente, l'olio ed il burro. Tagliamo nel frattempo i finferli della grandezza che più ci piace (se vogliamo possiamo anche lasciarli interi) e quando la cipolla sarà dorata versiamoli nel soffritto. Presto i fungi iniziaranno a liberare una notevole quantità d'acqua ed in questo momento potremo aggiustare la nostra salsa con sale e pepe a piacimento (per un sugo più cremoso aggiungiamo un pizzico di farina). Quindi facciamo evaporare poco più della metà d'acqua prima di aggiungere il mezzo bicchiere di vino; facciamo sfumare e completiamo con un po' di salsa di pomodoro, il giusto per dare colore al sugo. In questa fase, se sentissimo che il sugo manca di sale o volessimo aggiungere un po' di aromi, potremo anche aggiungere dell'insaporitore vegetale.
A cottura ultimata, il sugo avrà perso molta dell'acqua risultando perciò più asciutto; cuociamo le tagliatelle e, appena cotte, facciamole saltare con i funghi ( se il sugo fosse davvero stroppo asciuto e pastoso aggiungiamoci un po di acqua di cottura delle tagliatelle). Servire e mangiare caldi con una spruzzata di prezzemolo!
Info Agricoltura - L'agricoltura è una delle principali attività che regolano l'economia dell'uomo, della quale vedremo la storia e i progressi.
http://www.infoagricoltura.it
Ovoli - Portale dedicato agli ovoli, funghi pelibatissimi; alle loro caratteristiche principali, alla raccolta ed alle varie ricette con cui è possibile prepararli.
http://www.ovoli.it
Rucola - Portale dedicato alla rucola, con le caratteristiche e le proprietà, e qualche consiglio per preparare invitanti e sfiziose ricette con la rucola.
http://www.larucola.it
Coltivazione - Il portale dedicato alla coltivazione nell'orto per la produzione di ortaggi, frutta e verdura. Ecco come prendersi cura del terreno da coltivare.
http://www.coltivazione.it
Cereale - I Cereali sono ampiamente consumati nella nostra alimentazione; vedremo le caratteristiche nutritive dei cereali più diffusi come Riso e Orzo.
http://www.cereale.it
Carota - LA CAROTA .IT: Le proprietà benefiche della Carota e qualche metodo di preparazione per ottenere ricette gustose e allo stesso tempo semplici da preparare.
http://www.lacarota.it